Per sviluppare le competenze di cui gli arcieri hanno bisogno per fare tiri migliori, è necessario passare molto tempo ad allenarsi.
Per un buon arciere, ci sono momenti in cui tirare molte frecce per sessione è necessario per migliorare e prepararsi al meglio per la competizione. Tuttavia, un atleta completo deve migliorare anche in altri aspetti altrettanto importanti. Quindi, a volte, è opportuno cambiare i parametri di una sessione utilizzando esercizi specifici, spostando l'attenzione dal bersaglio durante la pratica.
Per farlo, molti arcieri utilizzano vari programmi di potenziamento muscolare, controllo e concentrazione per insegnare abilità specifiche. Ecco quindi alcuni esercizi per allenarsi con l'arco senza tirare frecce.
Utilizzo dell'elastico
Prima di ogni sessione di tiro, l'arciere deve riscaldarsi bene e rinforzare i muscoli. Questo riduce il rischio di infortuni ed è efficace fin dalla prima freccia. Ci sono molte soluzioni, come l'uso appropriato dell'elastico.
Un buon riscaldamento dura tra i 10 e i 20 minuti. Si presenta in 4 fasi:
- Prima fase 5 minuti: un piccolo salto con la corda elastica sarà più che sufficiente.
- Seconda fase 2-5 minuti: esercizi di scioltezza
- Terza fase 2-5 minuti: rafforzamento e protezione dei muscoli
Con l'elastico, eseguite 2 serie di 10 ripetizioni di due esercizi scelti a caso (seguite da un esercizio senza elastico). Si raccomanda di aumentare progressivamente il numero di serie e ripetizioni, in base alla vostra progressione, scegliendo ogni volta esercizi diversi.
- Quarta fase: sessione di tiro senza freccia
Rimanete concentrati sulla tecnica (postura, posizionamento e movimento), ed eseguite 20 simulazioni di tiro con l'elastico. Se necessario, potete aumentare gradualmente la resistenza dell'elastico man mano che procedete con queste simulazioni.
Miglioramento della condizione fisica
Una buona condizione fisica richiede una preparazione nel tempo. In questo caso, ci sono diverse fasi di allenamento e ognuna ha uno scopo specifico. Ci sono in particolare:
Il jogging.
Come in altri sport, il miglioramento delle condizioni fisiche è altrettanto importante nel tiro con l'arco. Cosa c'è di meglio del jogging per allenare il cardio, i polmoni, le gambe e la resistenza in posizione di equilibrio.
Il potenziamento muscolare
Innanzitutto, definite i muscoli da sviluppare. Il tiro con l'arco richiede in particolare di lavorare bene il braccio dell'arco. Per questo, è necessario allenare le spalle, la schiena, il braccio con bande di resistenza o elastici o pesi, sandow (cintura scapolare, dorsali, lombari).
Il potenziamento muscolare con l'arco
Potete ricorrere a simulazioni di tiro con un arco di allenamento o altri accessori specificamente dedicati a questo scopo. Altrimenti, c'è sempre la sessione di tiro con l'arco. In questo caso, è opportuno chiedere consiglio al vostro allenatore per la massima efficacia.
Movimenti di scioltezza articolare
Questa fase mira a facilitare l'esecuzione del gesto e la sua precisione. Per farlo, potete ad esempio:
- Lavorare con le clave in uno spazio sicuro per le spalle,
- Fare esercizi per il tronco, le dita.
Consiglio:
Per un allenamento efficace (precisione dei movimenti, resistenza, ecc.), pensate di organizzare il calendario per lavorare sulla condizione fisica al di fuori dei periodi di competizione. Al momento opportuno, è necessario ridurre il lavoro concentrato esclusivamente sul potenziamento muscolare, per sostituirlo gradualmente con un lavoro specifico.
Preparazione mentale
Affinché l'arciere raggiunga lo stato di flow o peak flow, oltre ad essere assiduo negli allenamenti fisici, devono essere lavorati anche i preparativi mentali. Questo al fine di poter resistere allo stress, alla fatica dovuta alle sequenze complesse, ripetute ed estremamente precise durante gli allenamenti e le competizioni che deve affrontare. Quindi, per diventare un atleta completo, l'arciere deve sviluppare la fiducia in sé stesso e l'autocontrollo, impegnarsi completamente, essere motivato, concentrato, ma soprattutto paziente.
Oltre agli allenamenti con l'allenatore, potete praticare esercizi a casa per perfezionare il vostro allenamento mentale. Ma sappiate che il vero coaching mentale deve saper adattarsi a ogni blocco dell'atleta. Non si tratta di un lavaggio del cervello né di un programma generico da applicare ciecamente a ogni persona.
In generale, la preparazione mentale si basa su alcuni concetti, in particolare:
- La definizione degli obiettivi;
- Il rilassamento;
- La concentrazione;
- La visualizzazione.
Pratica del tiro con l'arco virtuale
Per praticare il tiro con l'arco in tutta sicurezza e senza trascurare lo sviluppo della coordinazione dei movimenti, dell'equilibrio, della resistenza e della concentrazione, optate per il tiro con l'arco virtuale. Il vantaggio di questo tipo di attrezzatura è la sua adattabilità a tutte le età regolando la sua resistenza (da 10 a 70 libbre).
Facendo riferimento all'ARCO DI ALLENAMENTO ACCUBOW 1.0, la pratica del tiro con l'arco virtuale richiede:
- Attrezzatura AccuBow;
- Download dell'applicazione AccuBow;
- Fissaggio del telefono con l'applicazione sull'impugnatura dell'arco dell'AccuBow;
- Iniziate a tirare.
L'AccuBow 2.0 presenta le seguenti novità:
- Impugnatura pieghevole con dimensioni piegate di 14 x 14 x 6 pollici;
- Centro di trazione in corda con D-Loop integrato;
- 75% più silenzioso e riduzione delle vibrazioni;
- Quadranti a doppia resistenza regolabili da 10 a 70 libbre;
- Nuovo e migliorato supporto per telefono (incluso).