Se è abbastanza comune incontrare persone che hanno fabbricato il loro arco, è più raro incontrare persone che hanno costruito la loro balestra.
Eppure è altrettanto realizzabile... allora che ne direste di lasciarvi tentare anche voi dall'esperienza del "Do It Yourself" (DIY) costruendo la vostra balestra?
Per curiosità, per sfida o per semplice desiderio, in questo articolo, vi guideremo passo dopo passo attraverso le diverse fasi della costruzione della vostra balestra.
Pronti? Allora si parte!
Innanzitutto, quali sono i materiali necessari per fabbricare una balestra?
- Una tavola di agglomerato
- Un listello di legno
- Una bobina di elastico rotondo di 5mm di diametro
- Colla neoprene, piccole viti
- Attrezzi (trapano, lima, carta vetrata, cacciavite, pinze a molla per il serraggio)
Trucchi e Consigli: pensate ad equipaggiarvi correttamente quando usate certi attrezzi: vi raccomandiamo di indossare guanti e occhiali protettivi.
Le fasi di fabbricazione
1. Progettare la balestra, fare i piani
Innanzitutto è essenziale progettare la vostra balestra: le sue dimensioni, la sua forma.
Avrete quindi l'arco dove si fisserà l'elastico, il sistema di scatto e il suo grilletto e infine, il corpo della vostra balestra.
Questa prima fase è fondamentale per il successo del vostro progetto.
2. Fabbricare il corpo e l'arco della balestra
Avete le dimensioni, è il momento di usare gli attrezzi ora!
- Nell'agglomerato, tagliate 2 strisce di 16 cm di lunghezza, quanto all'altezza, riprendete quella del vostro listello.
- Incollate con la colla neoprene queste 2 strisce tra loro. Una volta che le 2 strisce sono ben incollate, praticate 2 fori alle estremità - è qui che fisserete il vostro elastico.
- Dal listello, tagliate due pezzi di 20cm di lunghezza.
3. Creare il meccanismo di scatto
L'idea è di fare un grilletto da un lato che andrà a liberare dall'altro l'elastico trattenuto da un principio simile a quello della mezzaluna.
- Tagliate semplicemente con un cutter nell'agglomerato i vostri 2 pezzi come mostrato sopra per fissarli con delle viti su uno dei 2 listelli - attenzione a non stringere completamente: i vostri 2 pezzi devono rimanere mobili.
Credito immagine: @Melkano
- Posizionate il secondo pezzo di listello sopra.
Ecco, il corpo della vostra balestra e il meccanismo di scatto sono in posizione.
Credito immagini: @Melkano
4. Installare l'arco
Praticate 4 fori centrati per avvitare all'estremità dei vostri listelli il blocco di agglomerato di 16cm che avete fatto al passaggio 2.
Credito immagine: @Melkano
5. Aggiungere un'impugnatura
Aggiungete comfort e avvitate sul retro e su ogni lato in perfetta simmetria 2 piccole impugnature che avrete avuto cura di levigare bene.
6. La corda e il guidacorda
- Installate semplicemente l'elastico fissandolo all'arco con i fori fatti alle estremità e riportatelo al vostro sistema di scatto.
- Affinché la corda e il vostro dardo rimangano ben allineati e non escano dalla vostra guida artigianale, bisogna dotare la vostra balestra di un sistema di guidacorda: 2 piccoli pezzi di agglomerato incollati tra loro come nel passaggio 2, di 6-7 cm di lunghezza e della larghezza della vostra balestra, aperti per lasciar passare il vostro sistema di scatto e il gioco è fatto!
Credito immagine: @Melkano
7. La fabbricazione dei dardi
Piccole bacchette di al massimo una decina di cm, appuntite, faranno benissimo il lavoro!
8. Un sistema di mira?
Potete mettere in atto un sistema di mira a 3 punti:
- Un punto di mira sul guidacorda, il più vicino possibile al vostro occhio
- Un punto di mira sull'asse ma all'estremità della vostra balestra, lasciando passare il dardo attraverso
- Il terzo punto? Ciò che mirerete: allineate i 3 e avrete vinto!