Ai tempi dei cavalieri, la balestra era uno dei gioielli dell'ingegneria moderna, in grado di perforare le armature a grande distanza. Nel frattempo, la potenza di quest'arma respingeva efficacemente il nemico. Sebbene la sua potenza di tiro e la sua precisione lascino a desiderare, tranne che a breve distanza, la versione moderna è diventata una potente arma da caccia. In effetti, le balestre di oggi dispongono di tecnologie più avanzate, come l'antivibrazione e il sistema di sparo silenzioso, che rappresentano un ottimo argomento per cacciatori e tiratori.
Se utilizzata per la caccia, la balestra è senza dubbio un'arma molto potente, precisa e silenziosa, a condizione che la legislazione lo consenta.
Per ottenere qualità e prestazioni ottimali, la balestra può essere dotata di carrucole. Come funzionano queste balestre composte? Lo scopriremo in questo articolo.
Balestra con velocità di tiro aumentata
In una balestra composta, l'uso del compound è fondamentale per il corretto funzionamento dell'arma. Con questo tipo di arma, la potenza di tiro è centralizzata sugli arti. A differenza degli arti di una balestra composta gli arti di una balestra composta sono generalmente più rigidi. Questa rigidità genererà più energia. Tuttavia, questi arti saranno normalmente troppo difficili da armare tirando semplicemente le corde. Pertanto, è necessario un sistema di carrucole per ridurre la forza necessaria a tendere la corda dell'arco e ad armare la balestra. Non appena la corda della balestra viene tirata, la presenza delle pulegge consente di rilasciare la corda e di aumentare la velocità e la potenza del tiro. Nel caso delle balestre composta, la gravità aggiunge una forza supplementare per una maggiore potenza rispetto a un modello convenzionale con freccia dello stesso peso.
Arma da tiro più facile da usare
Utilizzando un sistema di carrucole, l'armamento della balestra più precisa è più facile. In effetti, con un modello classico, è necessario uno sforzo enorme per tirare la corda e posizionare il proiettile sulla guida. Con l'aiuto delle carrucole, il tiratore dovrà compiere uno sforzo minimo per eseguire l'intero processo di armamento. Inoltre, la tensione della corda con questa tecnologia è ottimale per un lancio più potente.
Un'arma con un sistema di pulegge per una maggiore potenza
In generale, le armi da balestra sono classificate in base alla loro potenza, che varia da 80 a 260 libbre. Questo valore corrisponde alla tensione misurata sulla corda. Ad esempio, per la caccia al cervo, scegliete una balestra con una potenza compresa tra 150 e 220 libbre. Purtroppo questa attività non è consentita dall'attuale legislazione francese. Per praticare la caccia con la balestra, è necessario recarsi in un paese come gli Stati Uniti. Con una tale potenza, il proiettile sarà in grado di penetrare completamente nell'animale.
I tiratori più difficili saranno in grado di armare manualmente una balestra da 150 a 200 libbre con una staffa. Tuttavia, i meno robusti dovrebbero utilizzare balestre composta per facilitare l'armamento della corda, con una riduzione dello sforzo per tendere la corda di tiro fino al 30%. Inoltre, possono utilizzare un dispositivo di avvolgimento della fune per ridurre il peso di trazione fino al 50%. Attualmente, la maggior parte dei produttori di balestre compound può fornire questo dispositivo.
Per le balestre di grande potenza sono necessari sistemi di supporto come la leva e la puleggia a cremagliera antiritorno. In questo modo, per armare la corda sono necessarie solo 10-15 libbre di potenza.
In termini di potenza, 1 libbra equivale a 0,454 kg. Ad esempio, una balestra da 150 libbre ha una potenza di 150 x 0,454 kg, quindi 68,1 kg (o circa 668 Newtons). Per ottenere la potenza in joule, è sufficiente moltiplicare la forza per la lunghezza della balestra.