Utilizzata per lo sport, la caccia o nel survivalismo, la balestra saprà soddisfare le vostre aspettative. Nella scelta di un'arma da tiro, uno dei fattori determinanti è la precisione.
Sappiate che esiste una moltitudine di modelli sul mercato delle balestre, risulta difficile trovare quello più preciso. Ecco perché abbiamo scritto questo articolo per aiutare coloro che ne hanno bisogno a trovare la balestra più precisa.
Come funziona una balestra a pulegge
Gli elementi costitutivi
Per capire la vostra arma, dovete conoscere gli elementi che la compongono. In generale, è costituita da una corda, un sistema di pulegge, un mirino, un calcio, un meccanismo di scatto, una leva di sicurezza e un sistema di pulegge. Sappiate che una balestra classica non ha un sistema di pulegge.
Questo sistema di pulegge permette di ottenere più facilmente un lancio di dardi potente e preciso. Mentre una balestra classica è più difficile da armare. Infatti, il tiratore deve esercitare sulla corda una forza di trazione sufficiente per tenderla. Ora, questo sforzo fisico nuoce alla precisione del tiro a causa della mancanza di concentrazione del tiratore sul suo obiettivo.
Il principio di funzionamento
L'armamento della balestra a pulegge richiede il passaggio del caricatore nella scanalatura. Per fare ciò, una volta posizionato lo strumento verticalmente sul terreno, il tiratore deve stabilizzarlo mettendo il piede nella staffa. Ora tirate le impugnature del caricatore con entrambe le mani per tendere la corda.
La combinazione del sistema di pulegge - moltiplicando la potenza del tiro con l'arco - e una corda ben tesa daranno tiri più precisi e potenti, una maggiore velocità al proiettile.
Con una balestra classica, questo compito è più arduo. Ciò influisce sulla stabilità durante la mira e sulla precisione del tiro (mancanza di concentrazione, sollecitazione ripetuta dei muscoli delle braccia, ecc.)
Come scegliere bene la balestra più precisa
Sul mercato, le balestre esistono in diversi modelli. Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché ogni modello permette di ottenere tiri con precisione, velocità e potenza diverse. La cosa più importante è considerare le vostre esigenze.
La larghezza dell'arco
La larghezza ottimale di una balestra in legno dipende dalla morfologia di ciascuno. La cosa più importante sarà trovare quella che vi:
- Vi metterà più a vostro agio (comfort e flessibilità)
- È la più maneggevole.
- È la meno ingombrante.
Sappiate che la parte più imponente di una balestra è il suo arco, fare la scelta giusta sulla sua dimensione può influire notevolmente sulla praticità e quindi sulla precisione dell'attrezzatura.
Ecco perché si consiglia di puntare su una balestra a pulegge con una larghezza dell'arco ridotta. Inoltre, questo è un altro motivo per preferire la balestra compound rispetto al modello classico. Infatti, grazie al sistema di pulegge, l'arma è più compatta e meno ingombrante.
La potenza o la gittata del tiro
La potenza può essere assimilata alla gittata pratica del tiro. Per informazione, le frecce per balestra più performanti sono in grado di fornire una potenza oltre le 260 libbre.
Sappiate che più una balestra è potente, più sarà difficile da maneggiare e soprattutto da armare. È quindi opportuno scegliere un modello la cui potenza si adatti alla condizione fisica e mentale del tiratore. Altrimenti, sarà più difficile padroneggiare l'arma, concentrarsi sul bersaglio, stabilizzare la mira e ottimizzare la precisione.
Ad esempio, scegliete una balestra con una potenza di almeno 130 libbre per i principianti. La gittata sarà più corta, ma il tiro sarà più preciso. Per un utente più avanzato, puntate su un'arma più performante di almeno 200 libbre.
Inoltre, una balestra a pulegge darà più potenza e maneggevolezza di un modello classico.
Il calcio della balestra
Il comfort quando si usa la balestra è fondamentale per sperare di fare tiri più precisi. Per questo motivo è importante scegliere bene la dimensione del calcio della propria arma. Infatti, con un calcio inadatto, il tiratore può essere ostacolato nell'impugnare la balestra. Ciò genera uno sforzo eccessivo durante la manipolazione che può ridurre la capacità di mirare al bersaglio, di stabilizzare l'arma, ecc.
Quindi, si consiglia di scegliere una balestra con un calcio che si adatti perfettamente alla mano.